Il Berlingozzo è una ciambella tipica toscana che si prepara per Carnevale. Il nome stesso, infatti, deriva dal termine dialettale “berlingaccio”, che indicava sia il giovedì grasso che una maschera in voga nel ‘400. Era di uso comune addirittura un verbo, “berlingare”, sinonimo di divertimento e stravizi a tavola, in pieno stile carnevalesco, facendo quindi baldoria prima dell’inizio della Quaresima.
Esistono molte varianti della ricetta, perchè si dice che ogni città toscana abbia la sua; qui vi proponiamo l’assaggio del Berlingozzo toscano con i semi di anice preparato con il lievito vanigliato Passini:
350 g di farina “00”
50 g di fecola di patate
220 g di zucchero semolato
6 uova
140 g di burro
70 ml di latte intero
15 g di LIEVITO VANIGLIATO PASSINI
1 limone non trattato
30 g di semi di anice
Montare i 6 tuorli con lo zucchero e lavorare per 10 minuti.
Unire il burro fuso tiepido, la scorza del limone, i semi di anice, il latte e la farina setacciata con la fecola.
Aggiungere il lievito setacciato e gli albumi montati a neve ben ferma e amalgamare il tutto.
Versare il composto in uno stampo a forma di ciambella, del diametro di 24 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno a 180°C per 45 minuti circa.
Lasciare intiepidire, sformare e fare raffreddare su una gratella per dolci.
Scopri tutti gli altri dolci della tradizione con cui festeggiare il Carnevale cliccando qui.
Consigli per l’uso: Il Lievito Vanigliato Passini lievita ogni tipo di dolce preparato con farina e/o fecola. Polverizzare eventuali piccoli grumi ed aggiungere per ultimo il Lievito Vanigliato Passini nell’impasto, amalgamando bene. Mettere subito nel forno già caldo e non aprire lo sportello durante la cottura. Prima di sfornare il dolce infilare uno stecchino nel centro, se resta pulito, il dolce è cotto. Togliere dal forno e far riposare per 10 minuti. Sformare con l’aiuto di un coltello. Far raffreddare su una gratella.
Scopri tutte le ricette che puoi preparare con il Lievito Vanigliato Passini cliccando qui.